DANTEDI'
25 MARZO
Giornata Nazionale di Dante Alighieri
In occasione della giornata in cui Dante immaginò di iniziare il suo viaggio ultraterreno, resa ancora più preziosa dall'anniversario dei 700 anni dalla sua morte (1265-1321), anche il nostro istituto partecipa al Dantedì:
non solo il ricordo di uno straordinario poeta, ma una conoscenza e un confronto sempre vivi e attuali con colui che ci ha mostrato, dall'abisso del male più profondo al culmine della beatitudine,"come l'uom s'etterna".
#IOLEGGODANTE
INFERNO
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!“
(Inferno, Canto I – Dante Alighieri)
PURGATORIO
“Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele;
e canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno.“
(Purgatorio, Canto I – Dante Alighieri)
PARADISO
“La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra, e risplende
in una parte più e meno altrove.
Nel ciel che più de la sua luce prende
fu’ io, e vidi cose che ridire
né sa né può chi di là sù discende; “
(Paradiso, Canto I – Dante Alighieri)
“Voglio ringraziare tutta la nostra comunità scolastica per il grande impegno profuso in occasione di queste celebrazioni. Come sempre, nonostante il momento difficile, la scuola ha saputo guidare le nostre ragazze e i nostri ragazzi, condurli in un percorso fatto di studio, approfondimento, aiutandoli a far proprio il messaggio di Dante e dei suoi versi bellissimi e sempre estremamente attuali” .
Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.
PROGETTO REALIZZATO
DAGLI ALLIEVI DELLA CLASSE 4° PRIMARIA
museo e casa di dante a firenze
cliccare sulle immagini per accedere alle informazioni dettagliate
INIZIATIVE